Argomenti trattati
Un nuovo inizio per Anastasio
Il 11 aprile segna una data importante per il mondo della musica italiana: Anastasio, il talentuoso rapper, pubblica il suo attesissimo album intitolato “Le macchine non possono pregare”. Questo progetto non è solo un semplice disco, ma un’opera complessa che si estende oltre la musica, includendo anche una graphic novel realizzata in collaborazione con Edizioni BD. Dopo cinque anni di lavoro, Anastasio ci offre un’epopea poetica che merita di essere ascoltata e compresa a fondo.
Il processo creativo dietro l’album
Il processo creativo di questo nuovo lavoro è stato particolarmente interessante per l’artista. Per la prima volta, Anastasio ha collaborato con il poeta Davide Nota, dando vita a un dialogo profondo che ha influenzato i temi e le canzoni dell’album. Ogni brano è il risultato di scambi epistolari su WhatsApp, che hanno permesso di costruire una narrazione coerente e affascinante. Anastasio descrive il suo album come una storia che attraversa epoche diverse, un viaggio che si snoda attraverso le esperienze e le emozioni umane.
Un’opera che riflette l’identità di Anastasio
Questo album rappresenta per Anastasio un vero e proprio nuovo inizio. L’artista si sente finalmente realizzato e soddisfatto del suo lavoro, affermando che ogni parola e ogni suono riflettono la sua essenza. La capacità di affrontare temi attuali e universali, come la relazione tra l’umano e il non umano, è ciò che rende questo progetto unico. Anastasio si sente fiero di aver potuto raccontare storie significative, come quelle di Baudelaire e delle rivolte del ’48, attraverso il linguaggio del rap.
Un messaggio per le nuove generazioni
Rivolgendosi al suo io più giovane, Anastasio esprime il desiderio di condividere la sua musica con il ragazzino che era. Consiglierebbe di ascoltare l’intero album nell’ordine in cui è stato concepito, per comprendere appieno la storia che si sviluppa attraverso le tracce. La sua speranza è che i giovani ascoltatori possano crescere insieme alla sua musica, scoprendo nuovi significati ad ogni ascolto. La libertà, un tema centrale nella sua arte, è un valore che Anastasio considera fondamentale: “La libertà non te la dà nessuno, te la devi conquistare da solo”.