Behemoth a Milano: tra musica estrema e polemiche religiose

L'arrivo della band polacca solleva interrogativi sui valori culturali e religiosi

Un evento musicale atteso

Il concerto dei Behemoth, previsto per domani sera all’Alcatraz di Milano, rappresenta un momento significativo per gli amanti della musica metal. La band polacca, attiva dal 1991, è conosciuta per il suo stile estremo che mescola black e death metal, e per le sue performance live cariche di teatralità. Questo evento segna il ritorno della band in Italia dopo anni di assenza, con una carriera costellata di successi e polemiche.

Le polemiche che accompagnano il concerto

Tuttavia, l’arrivo dei Behemoth non è privo di controversie. I consiglieri comunali di Fratelli d’Italia hanno scritto una lettera al sindaco Giuseppe Sala e al prefetto Claudio Sgaraglia, chiedendo l’annullamento del concerto. Secondo loro, la band è nota per i suoi messaggi anticristiani e per la promozione di simboli satanici, ritenuti inaccettabili in una città come Milano, che vanta una tradizione cristiana profonda.

Oltre alla lettera, è stata avviata una petizione sulla piattaforma CitizenGo, intitolata “Fermiamo il concerto satanico”, che ha già raccolto migliaia di firme. La petizione non solo si rivolge al comune, ma anche alla proprietà del locale, sottolineando come il concerto possa promuovere il satanismo e contenere elementi di blasfemia.

Il contesto musicale e culturale

Il concerto dei Behemoth non sarà un evento isolato, ma parte di un tour che include altre due band di metal estremo: i greci Rotting Christ e i norvegesi Satyricon. Questo tour, intitolato ‘The Unholy Trinity 2025’, promette di essere un’esperienza intensa per i fan del genere. La band polacca, con all’attivo 11 album in studio e un nuovo lavoro in arrivo, “The Shit Ov God”, è considerata una delle formazioni più influenti della scena metal contemporanea.

Le performance dei Behemoth sono caratterizzate da un forte impatto visivo e da una narrazione che spesso sfida le convenzioni sociali e religiose. Questo approccio ha attirato sia fan devoti che critiche feroci, rendendo la band un simbolo di discussione nel panorama musicale.

Scritto da Redazione

La rinascita del rap del sud: Quadry e la sua musica evocativa

Il ritorno di Tropico: una ballad che emoziona e sorprende