Biomes: un viaggio musicale tra Messico e Mediterraneo

Scopri come la musica di Mascellino celebra la natura e le culture del mondo.

Un progetto musicale innovativo

Il nuovo album di Ruggiero Mascellino, intitolato Biomes, è un’opera che unisce le atmosfere messicane con la sensibilità mediterranea. Ispirato da un documentario girato in Messico, questo progetto discografico, uscito nel 2024, si compone di nove tracce che evocano i diversi biomi della Terra, come la tundra, la foresta pluviale, il deserto e la savana. Mascellino utilizza una ricca combinazione di strumenti, tra cui pianoforte, fisarmonica, chitarre, contrabbasso, batteria e percussioni, arricchita da suoni digitali che si intrecciano in un dialogo tra innovazione e tradizione.

Un viaggio sonoro tra cultura e natura

Il titolo Biomes rappresenta un viaggio sonoro che celebra la bellezza della natura e l’unione tra diverse culture. Mascellino invita l’ascoltatore a vivere un’esperienza musicale unica, in cui si percepisce un profondo legame tra uomo e ambiente. La sua musica è caratterizzata da una forte sensibilità verso le tematiche ecologiche e culturali, elementi che spesso emergono nelle sue composizioni. Ogni traccia dell’album è un invito a riflettere sulla bellezza e la fragilità del nostro pianeta.

Un tocco personale: le pulsazioni cardiache

Una delle caratteristiche più originali di Biomes è l’integrazione delle pulsazioni cardiache del compositore nel brano Waterfull. Mascellino racconta di come, durante una visita cardiologica, sia stato colpito dal suono del suo cuore e abbia deciso di campionarlo per inserirlo nella sua musica. Questa scelta non solo rende il progetto ancora più personale, ma aggiunge anche una dimensione ritmica unica al brano, unendo il battito del cuore alle percussioni tradizionali.

Un tributo a un amico e collaboratore

Ruggiero Mascellino dedica quest’opera al suo amico e collaboratore Enzo Puccio, il cui contributo è stato fondamentale nella preparazione dell’album. Mascellino descrive l’esperienza di partecipare al documentario come straordinaria, sottolineando come le immagini siano state costruite attorno alle sue idee musicali. Questo processo creativo ha dato vita a un’opera che non solo intrattiene, ma invita anche alla riflessione e alla scoperta.

Disponibilità dell’album

Biomes è edito da Da Vinci Publishing e distribuito da Egea Music. L’album è disponibile su tutte le piattaforme digitali, come Spotify, iTunes e Deezer, mentre il disco fisico può essere ordinato presso La Feltrinelli e Mondadori. Questa opera rappresenta un’importante aggiunta al panorama musicale contemporaneo, unendo suoni e culture in un’unica esperienza.

Scritto da Redazione

Il successo globale di Prime Video e i suoi Originals internazionali

Il ritorno degli Who in Italia: concerti imperdibili nel 2025