Argomenti trattati
Un nuovo inizio con ‘Soloist’
Boosta, noto per il suo ruolo nei Subsonica, si presenta al pubblico con un progetto solista intitolato ‘Soloist’. Questo nuovo album rappresenta un viaggio personale e artistico, dove il pianoforte a coda e le sonorità elettroniche si fondono per creare un’esperienza musicale unica. Con un tour dedicato, Boosta intende portare la sua musica in diverse città, offrendo al pubblico un’opportunità di vivere la sua arte in modo intimo e diretto.
La ricerca della creatività
Per Boosta, la musica è un mezzo attraverso il quale esprimere emozioni e raccontare storie. Dopo trent’anni di carriera, ha deciso di iscriversi nuovamente al Conservatorio per approfondire le sue conoscenze, dimostrando che la curiosità è fondamentale per rimanere attivi e innovativi nel mondo musicale. “C’è sempre più bisogno di mettere acqua nel lago della creatività”, afferma, sottolineando l’importanza di continuare a studiare e sperimentare.
Il potere della musica e del silenzio
Durante i suoi concerti, Boosta cerca di catturare il silenzio, creando un’atmosfera in cui il pubblico può immergersi completamente nella musica. “I miei concerti sono le colonne sonore del silenzio di chi li ascolta”, spiega, evidenziando come la musica possa evocare ricordi e emozioni profonde. La sua esperienza al San Marino Song Contest 2025 ha rappresentato un’opportunità per far conoscere il suo progetto solista, mantenendo viva l’attitudine di esplorazione e scoperta che lo ha sempre contraddistinto.
Un futuro dedicato ai giovani
Oltre alla sua carriera musicale, Boosta è impegnato in progetti educativi, come laboratori musicali per bambini negli ospedali. La sua visione è quella di creare una Scuola di Musica Elettronica per l’infanzia, dove i più piccoli possano avvicinarsi alla musica in modo ludico e creativo. “Saper ascoltare è un valore, oggi più che mai”, afferma, sottolineando l’importanza di educare le nuove generazioni all’ascolto e alla creazione musicale.