Caravaggio in musica: un viaggio sonoro tra arte e storia

Cinque concerti per esplorare il genio di Caravaggio attraverso la musica

Un evento unico a Salerno

Dal 31 gennaio al 21 marzo, il Complesso San Michele di Salerno ospiterà una rassegna musicale intitolata Caravaggio in Musica. Questo ciclo di concerti è pensato per accompagnare la mostra dedicata alla Presa di Cristo della Collezione Ruffo, recentemente attribuita a Michelangelo Merisi, noto come Caravaggio. L’iniziativa, ideata da I Concerti d’Estate di Villa Guariglia e diretta artisticamente da Olga Chieffi, si propone di intrecciare la musica con la pittura, restituendo l’atmosfera culturale del periodo in cui visse il maestro lombardo.

Un programma ricco di emozioni

La rassegna si aprirà con il trio La Burrasca, che il 31 gennaio presenterà Three for two, un concerto dedicato alla musica da camera tra Sei e Settecento. Il flauto, strumento caro a Caravaggio, sarà protagonista di una serata che esplorerà le sonate di compositori come Francesco Mancini e Diogenio Bigaglia, con l’esecuzione di brani per flauto dolce, violoncello barocco e clavicembalo.

Il 14 febbraio, in occasione di San Valentino, si terrà il concerto Amor vincit omnia, con il soprano Renata Fusco e l’ensemble L’Antica Consonanza. Questo evento sarà un viaggio attraverso la musica d’amore, con brani che spaziano da Gastoldi a Caccini, evocando le suggestioni sonore dell’epoca di Caravaggio.

Un omaggio al Barocco e oltre

Il 28 febbraio, l’Associazione Salerno Classica proporrà un omaggio al Barocco, con un programma dedicato a Corelli e Scarlatti. Questo concerto metterà in risalto virtuosismi violinistici e opere di intensa espressività, come lo Stabat Mater in do minore. Il 7 marzo, il controtenore Pasquale Auricchio, accompagnato al clavicembalo da Francesco Aliberti, esplorerà le arie d’opera del periodo, da Monteverdi a Haendel, evidenziando il virtuosismo vocale dei castrati, protagonisti delle scene teatrali del tempo.

Infine, il 21 marzo, la rassegna si concluderà con un quartetto di strumenti a fiato, composto da Antonio Rufo (oboe), Antonio Senatore e Mario Montani (flauto), e Gaetano Varriale (fagotto). Il programma spazierà da Vivaldi a Haydn, esplorando il legame tra la musica e la capacità illusionistica della pittura caravaggesca.

Scritto da Redazione

Il DopoFestival di Sanremo: novità e protagonisti dell’edizione 2024

La musica italiana conquista le radio: i brani più ascoltati della settimana