Celebrazioni per il 14mo centenario di Sant’Antonino a Sorrento

Un programma ricco di eventi religiosi e culturali per onorare il Santo Patrono

Un anno di celebrazioni per Sant’Antonino

Il 2025 si preannuncia come un anno di grande importanza per la comunità di Sorrento, che si prepara a celebrare il 14mo centenario della morte di Sant’Antonino Abate. Questa ricorrenza, che ricade il 14 febbraio, coincide con il centesimo anniversario dell’elevazione della chiesa a lui dedicata a Basilica Pontificia. Le celebrazioni, organizzate dal Comune di Sorrento e dall’Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia, coinvolgeranno l’intera comunità in un programma di eventi che si estenderà fino al febbraio 2026.

Un programma ricco di eventi

La presentazione del programma di eventi si è svolta presso la sala consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento, alla presenza di autorità civili, militari e religiose. Il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, ha sottolineato l’importanza di questa celebrazione, che mira a rafforzare il legame tra i sorrentini e il loro Santo Patrono. Il programma prevede una serie di eventi religiosi, culturali e civili, pensati per coinvolgere tutti i cittadini.

Eventi principali e iniziative speciali

Il calendario degli eventi inizierà il 1 febbraio con la sottoscrizione di un patto di gemellaggio tra Sorrento e Campagna, la città natale di Sant’Antonino. Tra gli eventi più significativi, il 14 febbraio si svolgerà una processione dalla Basilica, con la partecipazione di delegazioni internazionali. Inoltre, ci saranno spettacoli pirotecnici e conferenze tematiche, tra cui una con il noto storico Alessandro Barbero. Queste iniziative non solo celebrano la figura di Sant’Antonino, ma mirano anche a valorizzare il patrimonio culturale e religioso di Sorrento.

Il messaggio di Sant’Antonino oggi

L’arcivescovo Francesco Alfano ha evidenziato come la vita di Sant’Antonino possa offrire un messaggio di grande attualità. La sua dedizione alla comunità e la sua capacità di affrontare le sfide del suo tempo sono un esempio per i sorrentini di oggi. Le celebrazioni di quest’anno non sono solo un modo per ricordare il passato, ma anche un’opportunità per riflettere su come i valori di Sant’Antonino possano essere applicati nella vita contemporanea.

Scritto da Redazione

Amici 24: i momenti salienti della puntata di domenica

Il ritorno dei Duran Duran all’Ariston dopo 40 anni di successi