Argomenti trattati
Un calendario culturale variegato
Cellatica si prepara a un ricco calendario di eventi culturali che si protrarrà fino a maggio, offrendo un’ampia gamma di attività pensate per un pubblico eterogeneo. Gli appuntamenti di marzo e aprile includono incontri con scrittori, concerti, spettacoli teatrali e una mostra dedicata ai tesori della Franciacorta, rendendo la località un punto di riferimento per gli amanti della cultura.
Incontri letterari e degustazioni
Il ciclo di eventi inizierà venerdì 7 marzo con Marco Gatti, che presenterà il suo libro «Ön dé v’el cöntaró» nella sala polivalente Corazza alle ore 18. Questo incontro segna l’inizio del ciclo «Paese che vai, parole che trovi… in bresciano!». A seguire, il 14 marzo, Raffaele Damiolini porterà in scena la storia di Pinocchio, mentre il 28 marzo Velise Bonfante presenterà «Vocabolando». Al termine di ogni incontro, i partecipanti potranno gustare i vini della Cooperativa Vitivinicola Cellatica-Gussago, un’opportunità per unire cultura e gastronomia.
Mostra «Tesori di Franciacorta»
Dal 15 al 23 marzo, la Sala Polivalente ospiterà la mostra «Tesori di Franciacorta», curata da Tiziana Roncali. L’inaugurazione è prevista per sabato 15 marzo alle 17. Gli acquerelli esposti rappresentano i monumenti più suggestivi del territorio, molti dei quali fanno parte degli itinerari del progetto «Franciacorta da scoprire». Questa mostra non solo celebra l’arte visiva, ma offre anche un’opportunità per esplorare la bellezza della Franciacorta attraverso gli occhi degli artisti.
Concerti e spettacoli per famiglie
Per gli amanti della musica, il 4 aprile il Teatro Comunale Loda ospiterà il concerto «Ritratto» di Elena Tavernini, accompagnata da Francesco Baiguera alla chitarra e Massimiliano Milesi al sax. Questo concerto promette di essere un viaggio nella musica italiana degli anni ’60, omaggiando grandi autori e interpreti come Bindi, Lauzi, Mina, Milva e Vanoni. Inoltre, il 12 aprile, il Teatro Comunale presenterà «Le quattro stagioni», uno spettacolo di Teatro Telaio pensato per i più piccoli, che guiderà i bambini alla scoperta del ciclo naturale delle stagioni attraverso la storia di un piccolo seme in attesa di germogliare.
Riflessioni sulla Resistenza
Infine, il 16 aprile, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, l’avvocata Francesca Parmigiani presenterà «La Resistenza spiegata alle bambine e ai bambini» al Teatro Comunale. Questo incontro offrirà una riflessione sui valori di libertà e democrazia, coinvolgendo i giovani in una scoperta della storia della Resistenza. Un’opportunità preziosa per educare le nuove generazioni sui principi fondamentali della nostra società.