Diritti di prevendita: cosa sapere per concerti e spettacoli

Scopri come funzionano i diritti di prevendita e perché sono importanti per gli eventi

Che cosa sono i diritti di prevendita?

I diritti di prevendita rappresentano un costo aggiuntivo che si applica all’acquisto di biglietti per concerti, spettacoli teatrali, eventi sportivi e cinema. Questi diritti sono legati principalmente alle biglietterie online, che permettono di acquistare i biglietti in anticipo rispetto alla data dell’evento. Non si tratta di una tassa, ma di un costo di servizio che copre le spese di gestione della vendita anticipata.

Come vengono calcolati i diritti di prevendita?

Il costo dei diritti di prevendita varia a seconda dell’evento e viene stabilito dall’organizzatore. Secondo Assomusica, il prezzo finale del biglietto non può superare il 15% del valore nominale. Questo significa che, se un biglietto costa 50 euro, i diritti di prevendita non possono superare i 7,50 euro. È importante notare che questi diritti si applicano principalmente agli acquisti effettuati tramite biglietterie online o punti vendita autorizzati prima dell’evento.

Quando non si applicano i diritti di prevendita?

I diritti di prevendita non vengono generalmente applicati se si acquista il biglietto direttamente sul luogo dell’evento, poco prima dell’inizio. Inoltre, l’organizzatore ha la facoltà di decidere di non applicarli, specialmente in eventi minori o in collaborazione con circuiti di pagamento che offrono condizioni vantaggiose. Ad esempio, alcuni cinema possono eliminare i diritti di prevendita se si utilizza una specifica carta di credito.

Diritti di prevendita all’estero

È interessante notare che i diritti di prevendita non sono un fenomeno esclusivo dell’Italia. Anche all’estero, costi simili vengono applicati, spesso con nomi diversi come booking fee o service charge. Il concetto rimane lo stesso: offrire un servizio di prenotazione anticipata con un costo aggiuntivo. Questo è un aspetto importante da considerare per chi viaggia e desidera assistere a eventi dal vivo in altri paesi.

Trasparenza nei costi

È fondamentale che il costo dei diritti di prevendita sia chiaramente indicato durante il processo di acquisto. Dovrebbe essere separato dal prezzo del biglietto e da eventuali commissioni di servizio o spese di spedizione. Inoltre, deve comparire nella fattura e rientrare nella tassazione da parte del venditore. Questa trasparenza è essenziale per garantire che i consumatori siano pienamente informati sui costi che stanno sostenendo.

Scritto da Redazione

Le Sacre Scuole: il rap come espressione di un malessere contemporaneo