Argomenti trattati
Un pomeriggio di emozioni su Rai 1
La trasmissione Domenica In, condotta da Mara Venier, continua a regalare momenti indimenticabili al pubblico italiano. Domenica 6 aprile, dalle 14.00 alle 17.10, gli spettatori potranno assistere a una nuova puntata della quarantanovesima stagione, trasmessa in diretta dagli Studi “Fabrizio Frizzi” di Roma. Questo episodio si preannuncia ricco di ospiti musicali e di storie toccanti, a partire dal ricordo di Eleonora Giorgi, scomparsa il 3 marzo scorso.
Ricordi e celebrazioni
Il programma si aprirà con un tributo a Eleonora Giorgi, una figura amata del panorama televisivo italiano. In studio, il figlio Andrea Rizzoli presenterà il suo libro Non ci sono buone notizie, offrendo uno sguardo personale sulla vita della madre e sul suo coraggio nella lotta contro la malattia. Questo momento di commemorazione sarà un’opportunità per riflettere sull’importanza dei legami familiari e sulla resilienza di fronte alle avversità.
Ospiti musicali e interviste esclusive
Tra gli ospiti musicali, la giovane artista Gaia si esibirà con il suo brano Chiamo io chiami tu, presentato al Festival di Sanremo 2025. La sua performance promette di emozionare il pubblico, portando sul palco la freschezza e la passione che la contraddistinguono. Inoltre, il cantante Antoine condividerà aneddoti sul suo periodo in Italia negli anni ’60 e ’70, prima di esibirsi con due dei suoi successi più amati, Pietre e La tramontana.
Non mancheranno le interviste esclusive, come quella con Luca Zingaretti, che parlerà della sua carriera e presenterà il suo primo film da regista, La casa degli sguardi, in uscita il 10 aprile. La presenza di Pamela Prati e Valeria Marini, protagoniste dello show Ne vedremo delle belle, aggiungerà ulteriore brio alla puntata, con un faccia a faccia che promette di rivelare retroscena e curiosità.
Un cortometraggio dedicato ai nonni
Infine, Michele Bravi sarà in studio con l’attore Lino Banfi per presentare il cortometraggio Lo ricordo io per te, un progetto che unisce cinema e musica, dedicato ai nonni e al tema dell’Alzheimer. Questo lavoro, che include anche una canzone e un libro, rappresenta un omaggio toccante a chi ha vissuto momenti difficili, ma anche un invito a celebrare la memoria e l’amore familiare.