Eventi imperdibili a Cologne: teatro, musica e memoria storica

Scopri gli appuntamenti imperdibili di teatro e musica a Cologne nel mese di marzo e aprile.

Teatro dialettale: risate e divertimento

Il mese di marzo a Cologne si preannuncia ricco di eventi culturali imperdibili, a partire dal teatro dialettale. Sabato 8 marzo, alle 20.45, il pubblico potrà assistere a “Chi t’ha dat la patente?”, una commedia scritta e interpretata da Sergio Isonni e Mariateresa Danieli, noti come i coniugi Bricchetti. Questo spettacolo promette di regalare risate e momenti di autentico divertimento, accompagnati da musica dal vivo. È un’opportunità unica per riscoprire la vivacità della lingua dialettale e lasciarsi coinvolgere dalle situazioni esilaranti che si svolgeranno sul palco.

Commedia brillante: un weekend di buon umore

Il mese di marzo si concluderà con un doppio spettacolo della compagnia teatrale “Le Metamorfosi”. La commedia brillante “Ora no… tesoro!!!” sarà in scena sabato 29 marzo alle 20.45 e domenica 30 marzo alle 16. Questo testo, ricco di colpi di scena, promette di tenere il pubblico con il fiato sospeso grazie a una serie di equivoci e situazioni paradossali. È un weekend all’insegna del buon umore, perfetto per trascorrere del tempo in compagnia e divertirsi con amici e familiari.

Musica e memoria: un concerto speciale

Ad aprile, la musica avrà un ruolo centrale con il concerto del Coro Nuova Armonia della Piccola Accademia di Musica San Bernardino di Chiari, che si terrà sabato 5 aprile alle 20.45 nella chiesa parrocchiale. Questo evento, organizzato in collaborazione con l’associazione “Un sorriso per Matteo ed Ettore”, sarà un momento speciale per ricordare i due bambini attraverso il potere della musica. La serata si preannuncia emozionante e coinvolgente, un’occasione per unire la comunità in un momento di riflessione e celebrazione.

Memoria storica: viaggio a Mauthausen

Infine, la memoria storica avrà un ruolo centrale con il viaggio a Mauthausen, organizzato in occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Le iscrizioni per questo importante evento inizieranno sabato 1° marzo presso la biblioteca, con agevolazioni per gli under 19. Questo viaggio rappresenta un’opportunità per riflettere sulla storia e sull’importanza della memoria collettiva, coinvolgendo le nuove generazioni in un percorso di consapevolezza e rispetto.

Scritto da Redazione

Sanremo 2025: un nuovo inizio per la musica italiana

Cellatica: un mese di eventi culturali tra musica e arte