Argomenti trattati
Concerti e spettacoli in programma
Dal 24 al 27 aprile, Parma si trasforma in un palcoscenico vibrante di musica e cultura. Il concerto principale si svolgerà in piazza Garibaldi, con Franco 126 come headliner. Questo cantautore e rapper romano è diventato un simbolo della musica italiana contemporanea, e il suo nuovo album Futuri possibili sta già scalando le classifiche. Ad affiancarlo, le talentuose Vale Lp e Lil Jolie, che hanno catturato l’attenzione con il loro brano per Sanremo Giovani e il recente singolo uscito il 14 marzo. Non mancheranno nemmeno gli Antonio Benassi, che apriranno la serata, promettendo un inizio d’eccezione.
Celebrazioni per la Liberazione
In occasione degli 80 anni dalla Liberazione, la Fondazione Teatro Due in collaborazione con l’ANPI Comitato Provinciale di Parma, presenta I miei sette figli, un’opera di Alcide Cervi e Renato Nicolai, in programma dal 25 al 27 aprile alle ore 18. Questo spettacolo offre un’opportunità unica per riflettere sulla storia e sul significato della lotta partigiana.
Mostre da non perdere
Non solo concerti, ma anche arte e memoria. La mostra Parma Liberata è visitabile al Palazzo del Governatore dal 16 aprile al 29 giugno. Promossa dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Parma, la mostra è realizzata in collaborazione con l’architetto Paolo Giandebiaggi. Attraverso immagini, oggetti e video testimonianze, viene narrata la Resistenza e il suo impatto sulla provincia di Parma. Un’esperienza visiva che invita alla riflessione e alla conoscenza.
Il ruolo delle donne nella Resistenza
La conferenza-spettacolo Partigiane si terrà domenica 27 aprile alle ore 21 in piazzale Picelli. Questo evento si propone di esplorare il ruolo delle donne nella lotta partigiana, affrontando domande fondamentali: cosa ha significato per loro combattere? Quali sfide hanno dovuto affrontare? Attraverso racconti, testimonianze e musiche, il Centro studi movimenti darà voce a storie spesso dimenticate, rendendo omaggio a chi ha lottato per la libertà.
Rappresentazioni teatrali significative
Il 24 aprile, alle ore 21, il Teatro al Parco ospiterà Matteotti: anatomia di un fascismo. Questo spettacolo offre un’analisi profonda sull’ascesa del fascismo, attraverso gli occhi di Giacomo Matteotti, che comprese la gravità della situazione ben prima di molti altri. Un’opera che invita a riflettere sul passato per non dimenticare e per costruire un futuro migliore.