Festival di musica classica a Busto Arsizio: BAClassica 2025

Scopri il programma e gli eventi imperdibili del festival di musica classica a Busto Arsizio.

Un festival di musica classica imperdibile

Dal 20 febbraio al 1° marzo 2025, Busto Arsizio si trasformerà nel fulcro della musica classica con l’ottava edizione del festival BAClassica – Dialoghi Musicali. Questo evento, organizzato dall’Associazione Musicale G. Rossini ETS in collaborazione con il Comune, si preannuncia come uno dei momenti culturali più attesi dell’anno. L’edizione precedente ha già riscosso un notevole successo, attirando un pubblico sempre più vasto e guadagnandosi l’attenzione dei media nazionali.

Un programma ricco di eventi

La presentazione della nuova edizione si è svolta presso Villa Ottolini Tosi, sede dell’associazione, dove sono stati svelati i dettagli del cartellone. Tra gli eventi principali, il concerto inaugurale del 20 febbraio al Teatro Manzoni vedrà l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio Cantelli di Novara, diretta da Nicola Paszkowski, eseguire opere di Rossini, Mozart e Schubert. La partecipazione del pianista Maurizio Baglini arricchirà ulteriormente l’esperienza musicale.

Il festival non si limita ai concerti, ma offre anche laboratori e iniziative speciali. Ad esempio, il laboratorio “Toccare il suono – Impronte sonore” sarà dedicato a un pubblico sia vedente che non vedente, dimostrando l’impegno del festival verso l’accessibilità e l’inclusione.

Attenzione ai giovani e all’accessibilità

BAClassica 2025 si distingue per la sua attenzione ai giovani. Il progetto “Spazio Giovani” coinvolgerà studenti delle scuole locali in incontri formativi e concerti, come il Quartetto Goldberg che si esibirà il 27 febbraio. Inoltre, la mostra “L’Impronta del Suono” di Andrea Strizzi, allestita presso il Palazzo Marliani Cicogna, offrirà opere che fondono tatto, suono e arte visiva, rendendole fruibili anche a persone con disabilità visive.

Il festival abbraccerà vari luoghi significativi della città, dalla Basilica di San Giovanni, dove si eseguirà la “Missa Papae Marcelli” di Palestrina, alla storica Villa Ottolini-Tosi. L’evento conclusivo, previsto per il 1° marzo al Teatro Sociale Delia Cajelli, presenterà l’“Offerta Musicale” di J.S. Bach, eseguita da Ramin Bahrami e dal Quartetto Indaco.

Un’esperienza per tutti

BAClassica 2025 offre un mix di eventi gratuiti e a pagamento, rendendo la musica classica accessibile a tutti. Questo festival rappresenta un esempio virtuoso di come l’arte possa avvicinare persone di ogni età e provenienza, consolidando il ruolo di Busto Arsizio come centro culturale di riferimento. Con un calendario ricco di appuntamenti imperdibili, il festival promette di essere un’esperienza indimenticabile per tutti gli appassionati di musica.

Scritto da Redazione

La musica come medicina: l’approccio di Marco Liorni a “Ora o mai più”

Brunori Sas: un 2025 ricco di musica e concerti in Italia