Argomenti trattati
Un festival che unisce le arti
Il Festival Tono, giunto alla sua seconda edizione, rappresenta un’importante iniziativa culturale che si svolgerà a Bergamo dal 5 all’11 febbraio. Questo evento, organizzato dal Politecnico delle Arti in collaborazione con la Fondazione Teatro Donizetti, è un’opportunità unica per esplorare il connubio tra arte figurativa e musica. La manifestazione si propone di coinvolgere la comunità locale attraverso una serie di eventi gratuiti, aperti a tutti, che metteranno in luce il talento degli studenti e dei docenti delle due istituzioni coinvolte: il Conservatorio Gaetano Donizetti e l’Accademia di Belle Arti Giacomo Carrara.
Eventi e attività in programma
Durante il festival, i partecipanti potranno assistere a mostre, concerti, seminari e performance artistiche in tre luoghi significativi per la cultura bergamasca: l’Accademia di Belle Arti, il Teatro Donizetti e lo spazio Daste. Ogni evento è progettato per offrire un’esperienza immersiva, dove l’arte e la musica si intrecciano, creando un’atmosfera di scambio e collaborazione. La direttrice del Politecnico delle Arti, Daniela Giordano, sottolinea l’importanza di questo festival come un’opportunità per gli studenti di crescere e sviluppare le proprie competenze in un contesto stimolante.
Un programma ricco di sorprese
Il festival si aprirà mercoledì 5 febbraio con un incontro intitolato Bright Ecologies, seguito da una serata di live media dal titolo Sound Undesign4. Durante la settimana, si svolgeranno anche seminari di modellazione 3D e concerti, tra cui quello dell’Orchestra del Conservatorio, che vedrà la partecipazione di artisti di fama internazionale come il soprano Erica Artina e il pianista Alexander Lonquich. Questi eventi non solo metteranno in risalto il talento degli studenti, ma offriranno anche l’opportunità di interagire con professionisti del settore, creando un ponte tra formazione e mondo del lavoro.
Un’opportunità per la comunità
Il Festival Tono non è solo un evento per gli studenti e i docenti, ma è anche un’occasione per la comunità di Bergamo di avvicinarsi all’arte e alla musica. Gli eventi sono progettati per essere inclusivi e accessibili, permettendo a tutti di scoprire e apprezzare le diverse forme artistiche. La manifestazione rappresenta un’importante vetrina per il Politecnico delle Arti, che si sta affermando come un centro di eccellenza nel panorama culturale italiano, grazie anche alle sinergie con altre istituzioni locali.