Il docufilm su John Lennon e Yoko Ono: un viaggio nella musica e nell’amore

Scopri il docufilm che esplora la vita e l'impegno di John Lennon e Yoko Ono a New York.

Un viaggio nel Greenwich Village

Il docufilm “One to One: John & Yoko”, diretto dal regista Premio Oscar Kevin Macdonald, offre uno sguardo intimo sulla vita di John Lennon e Yoko Ono durante il loro soggiorno a New York tra il 1971 e il 1973. Questo periodo è cruciale non solo per la coppia, ma anche per la storia musicale e sociale degli Stati Uniti. La pellicola, che sarà proiettata in esclusiva nelle sale italiane dal 15 al , si propone di far rivivere l’atmosfera di quegli anni attraverso immagini inedite e registrazioni storiche.

Un contesto politico e sociale

Negli anni ’70, il mondo era in tumulto. John e Yoko, icone della controcultura, si trovavano al centro di eventi significativi, come le proteste contro la guerra del Vietnam e le prime crepe dello scandalo Watergate. La loro vita quotidiana, riprodotta fedelmente nel film, è costellata da momenti di preoccupazione e attivismo. La televisione, che fungeva da finestra sul mondo, mostrava sia le atrocità della guerra che le speranze di un cambiamento sociale. In questo contesto, la coppia si impegnò a sostenere cause sociali, come dimostrato dall’organizzazione del “One to One Benefit Concert”.

Il concerto benefico e la musica dal vivo

Il “One to One Benefit Concert”, tenutosi al Madison Square Garden, rappresenta uno dei momenti culminanti della carriera di Lennon dopo i Beatles. Con la partecipazione di artisti come Stevie Wonder e Roberta Flack, il concerto non solo ha raccolto fondi per la Willowbrook State School, ma ha anche segnato un ritorno di Lennon sul palco. La pellicola combina l’audio rimasterizzato di questo concerto con filmati inediti, offrendo una prospettiva unica sulla vita di una delle coppie più iconiche della musica. Kevin Macdonald, nel suo approccio, ha scelto di non cercare aneddoti nostalgici, ma di lasciare che le immagini e le registrazioni parlino da sole, permettendo al pubblico di immergersi completamente in quell’epoca.

Un messaggio attuale

Il film non è solo un tributo alla musica, ma anche un riflesso delle sfide politiche e sociali che affrontiamo oggi. Macdonald sottolinea come il 1972 assomigli incredibilmente al mondo contemporaneo, rendendo la storia di Lennon e Ono ancora più rilevante. La loro lotta per la giustizia sociale e l’amore universale risuona fortemente, invitando gli spettatori a riflettere su come la musica possa essere un potente strumento di cambiamento. “One to One: John & Yoko” non è solo un documentario, ma un’esperienza che invita a riscoprire l’importanza dell’impegno artistico e sociale.

Scritto da Redazione

Lady Gaga torna in Italia con il suo tour mondiale: ecco tutto quello che devi sapere

Zucchero torna all’Arena di Verona con sette concerti imperdibili