Il gran finale del festival di Sanremo 2025: emozioni e sorprese

La serata finale del festival di Sanremo promette spettacolo e grandi ospiti.

Un evento atteso da tutti

Il festival di Sanremo rappresenta uno dei momenti più attesi dell’anno per gli amanti della musica italiana. La serata finale, che si svolgerà all’Ariston, non è solo un’occasione per celebrare la musica, ma anche un evento che riunisce artisti, fan e personalità del mondo dello spettacolo. Quest’anno, il conduttore Carlo Conti sarà affiancato da Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan, promettendo un mix di professionalità e intrattenimento che renderà la serata ancora più speciale.

Le performance dei Big

Durante la serata, tutte e 29 le canzoni dei Big saranno presentate al pubblico, ognuna delle quali avrà l’opportunità di conquistare il cuore degli spettatori. Il sistema di votazione prevede un mix di Televoto, Giuria delle Radio e Sala Stampa, garantendo così una valutazione equilibrata e rappresentativa. I risultati delle votazioni delle serate precedenti si sommeranno a quelli della finale, creando una classifica che determinerà il vincitore del festival. Questo sistema di votazione rende ogni esibizione cruciale e carica di tensione, poiché ogni artista lotta per ottenere il favore del pubblico e della giuria.

Ospiti d’eccezione

La serata finale non sarà solo dedicata ai concorrenti, ma vedrà anche la partecipazione di ospiti illustri. Tra questi, Antonello Venditti riceverà un premio alla carriera, un riconoscimento meritato per un artista che ha segnato la storia della musica italiana. Inoltre, il giovane centrocampista della Fiorentina, Edoardo Bove, e l’attrice Vanessa Scalera, protagonista della serie “Imma Tataranni”, saranno presenti per condividere il loro supporto e le loro esperienze. La presenza di Alberto Angela, noto divulgatore scientifico, aggiunge un ulteriore tocco di prestigio all’evento, dimostrando come la musica possa unire diverse forme di arte e cultura.

Intrattenimento e novità

La serata sarà aperta dal dj e producer Gabry Ponte, che presenterà il suo ultimo singolo, “Tutta l’Italia (Sanremo 2025)”, scelto come jingle ufficiale della manifestazione. Questo non solo segna l’inizio della serata, ma rappresenta anche un momento di innovazione e freschezza nel panorama musicale italiano. In aggiunta, il Sukuzi stage ospiterà il rapper Tedua, mentre i Planet Funk si esibiranno in collegamento dalla Costa Toscana, portando un tocco di modernità e varietà al festival. Questi elementi rendono il festival di Sanremo non solo un concorso musicale, ma un vero e proprio spettacolo che celebra la cultura e l’arte in tutte le sue forme.

Scritto da Redazione

Annalisa e il Tapiro d’oro: emozioni e reazioni al Festival di Sanremo 2024

Alessandra Amoroso incanta Sanremo 2025 con il suo stile unico