Il New Music Friday: outsider e nuove sonorità musicali

Scopriamo gli artisti che stanno rivoluzionando la scena musicale con le loro proposte innovative.

Il ritorno di Bon Iver e la sua evoluzione musicale

Il New Music Friday di questa settimana si presenta ricco di novità e sorprese, con artisti che sfidano le convenzioni e propongono sonorità uniche. Tra i protagonisti, spicca Bon Iver, il progetto musicale di Justin Vernon, che ha sempre saputo sorprendere il pubblico con la sua musica innovativa. Il suo nuovo album, “Sable, fable”, è atteso come uno dei lavori più significativi della stagione, a sei anni di distanza dall’ultimo progetto, “I, I”. Questo nuovo capitolo non è solo un seguito, ma un’evoluzione del suo percorso artistico, arricchito da nove brani che si aggiungono ai quattro già presenti nell’EP “Sable”.

Chiello: un talento in ascesa nella scena italiana

Un altro artista da tenere d’occhio è Chiello, che dopo il successo di “Oceano paradiso” e “Mela marcia” è pronto a tornare con un nuovo album. La sua musica, che mescola elementi di rock e cantautorato, riflette un’evoluzione personale e artistica. Chiello ha dichiarato di aver formato un team di lavoro, un cambiamento significativo rispetto al passato in cui gestiva tutto da solo. Questo nuovo approccio collaborativo gli ha permesso di esplorare nuove sonorità e di condividere la sua visione artistica con altri musicisti, arricchendo così il suo repertorio.

Boosta e la sua nuova avventura solista

Boosta, noto per il suo ruolo nei Subsonica, si presenta al pubblico con un progetto solista che mette in risalto il pianoforte come strumento principale. La sua nuova musica è caratterizzata da una fusione di lirismo e tecnologia, creando atmosfere uniche e coinvolgenti. Dopo il tour con i Subsonica, Boosta ha deciso di intraprendere un percorso più intimo, esplorando le diverse sfumature timbriche del pianoforte. Il suo nuovo album, “Soloist”, rappresenta un viaggio attraverso mondi emotivi e stilistici, confermando il suo ruolo di narratore sonoro.

Anastasio: un progetto ambizioso tra musica e fumetto

Infine, Anastasio, ex vincitore di X Factor, è pronto a lanciare il suo nuovo album “Le macchine non possono pregare”, un progetto che va oltre la musica. Questo lavoro, che sarà accompagnato da una graphic novel, rappresenta un’evoluzione del suo stile e della sua visione artistica. Anastasio ha dedicato tre anni alla scrittura e alla creazione di questo progetto, unendo la sua passione per la musica con quella per la narrazione visiva. La sua capacità di raccontare storie attraverso le canzoni lo rende uno degli artisti più interessanti della scena musicale contemporanea.

Scritto da Redazione

L’amore tossico in musica: l’analisi di “100 sigarette” di Trigno