Il rap come resistenza: l’arte di Tutto è fermo

Un viaggio attraverso le tracce di un EP che affronta la staticità del mondo moderno.

Il contesto musicale di Tutto è fermo

Il nuovo EP Tutto è fermo, frutto della collaborazione tra Il Contagio e Nix, rappresenta un’importante riflessione sulla staticità del mondo contemporaneo. Pubblicato da BM Records e distribuito da Believe Music Italia, il progetto si distingue per la sua capacità di affrontare temi complessi come il nichilismo, la salute mentale e le responsabilità individuali. I due artisti, entrambi provenienti da contesti provinciali, utilizzano il rap come strumento di ribellione e resistenza, creando un prodotto che non solo intrattiene, ma invita anche alla riflessione.

La title track e il dialogo interiore

La title track Tutto è fermo, in collaborazione con il noto MC americano Reks, è un esempio perfetto di come la musica possa fungere da veicolo per esplorare il dialogo interiore. In questo brano, i rapper si confrontano con le proprie vite e con Dio, esprimendo dubbi e difficoltà in un mondo che sembra sempre più arido. La presenza di Reks, un artista che ha influenzato profondamente la scena hip hop americana, arricchisce ulteriormente il pezzo, rendendolo un momento di introspezione profonda.

Tematiche di resistenza e speranza

Ogni traccia dell’EP affronta il tema della resistenza in modi diversi. I testi riflettono una realtà in cui, nonostante le avversità, c’è sempre spazio per la speranza. Brani come Jim Morrison e Angles Morts utilizzano metafore potenti per descrivere la lotta quotidiana e le sfide che i giovani affrontano. La musica diventa così un rifugio, un modo per esprimere frustrazioni e aspirazioni. La combinazione di beat incisivi e testi profondi crea un’atmosfera che invita l’ascoltatore a riflettere sulla propria condizione e su quella del mondo che lo circonda.

Collaborazioni e influenze

Il progetto non si limita a esplorare le esperienze personali dei due artisti, ma si arricchisce anche delle collaborazioni con altri MC di talento. La presenza di artisti come Fu Kyodo e Dj Fastcut contribuisce a creare un sound unico, che mescola influenze diverse e stili vari. Ogni traccia è un viaggio che porta l’ascoltatore a scoprire nuove sfumature del rap, rendendo Tutto è fermo un EP da ascoltare e riascoltare, per cogliere ogni dettaglio e ogni messaggio nascosto.

Conclusioni sull’EP e il suo impatto

In un’epoca in cui la musica spesso si limita a intrattenere, Tutto è fermo si distingue per la sua profondità e il suo impegno sociale. I due artisti, attraverso il loro lavoro, dimostrano che il rap può essere un potente strumento di resistenza e riflessione. Con un mix di introspezione e critica sociale, questo EP invita tutti a guardare oltre la superficie e a confrontarsi con le realtà del mondo moderno. È un invito a non arrendersi, a continuare a lottare e a trovare la propria voce in un contesto che spesso sembra silenzioso.

Scritto da Redazione

Niccolò Fabi presenta il suo nuovo album “Libertà negli occhi”