Il ritorno di Oliver Kaufmann: tra identità e innovazione musicale

Scopri come il giovane artista riscopre le sue radici musicali con il singolo 'Muse'

Un viaggio musicale tra radici e innovazione

Oliver Kaufmann, giovane artista emergente, ha recentemente pubblicato il suo nuovo singolo intitolato ‘Muse’, un brano che fonde sonorità indie-pop britanniche con una struttura musicale innovativa. Questo pezzo rappresenta non solo un ritorno alla scrittura in inglese, ma anche una riscoperta delle sue radici artistiche. Dopo aver trascorso anni in Italia, Kaufmann ha sentito l’esigenza di esprimere la propria autenticità, abbracciando la sua identità multiculturale.

La scrittura in inglese: un’esigenza artistica

Nel corso di un’intervista, Kaufmann ha spiegato come la scrittura in inglese sia diventata per lui un’esigenza. “Avevo accantonato la scrittura in inglese perché mi ponevo dei dubbi riguardo all’efficacia di pubblicare musica in inglese in Italia”, ha dichiarato. Tuttavia, la sua esperienza a Londra lo ha portato a riscoprire la passione per la musica anglosassone, ispirandosi a leggende come i Beatles e Elton John. Questo ritorno alle origini ha dato vita a un sound fresco e autentico, capace di attrarre un pubblico internazionale.

Il legame con Londra e l’ispirazione artistica

Londra gioca un ruolo fondamentale nella vita e nella carriera di Kaufmann. “Londra rappresenta due cose per me: casa e un obiettivo”, ha affermato. La città non solo è il luogo dove si sente più a suo agio, ma è anche il trampolino di lancio per il suo progetto musicale. Kaufmann ha frequentato corsi alla Guildhall School of Music, dove ha potuto affinare le sue abilità e trarre ispirazione da una scena musicale vibrante e diversificata. Con il suo primo live a Londra previsto per il 2 maggio, l’artista è pronto a conquistare il pubblico britannico.

Un confronto tra le scene musicali italiane e britanniche

Il giovane artista ha anche condiviso le sue osservazioni sulle differenze tra le scene musicali italiane e britanniche. “In Italia stiamo assistendo a un ritorno del cantautorato, mentre in Inghilterra c’è più spazio per gli artisti indie e la scena underground”, ha notato. Questa diversità offre a Kaufmann l’opportunità di esplorare nuove sonorità e collaborazioni, arricchendo ulteriormente il suo bagaglio artistico.

Le influenze musicali e la crescita personale

Le influenze musicali di Kaufmann sono molteplici e risalgono alla sua infanzia. “I Beatles sono stati il mio primo amore musicale”, ha ricordato. Questa passione per la musica anglosassone ha segnato il suo percorso artistico, portandolo a esplorare generi e stili diversi. La musica, per Kaufmann, è una vera e propria maestra di vita, che lo ha accompagnato e fatto crescere in tutti gli ambiti. Con il suo nuovo singolo, l’artista si propone di continuare a raccontare la sua storia, unendo le sue esperienze e le sue radici in un progetto musicale unico e autentico.

Scritto da Redazione

La musica a fumetti: raccontare le storie di Joy Division e The Cure

L’arte musicale di Young Thug: un viaggio attraverso Barter 6