Argomenti trattati
Un successo di ascolti senza precedenti
La serata finale del Festival di Sanremo 2023 ha registrato ascolti straordinari, con una media di 13.016.000 spettatori, corrispondente a un 72,7% di share. Questo evento annuale, che celebra la musica italiana, ha dimostrato ancora una volta di essere un appuntamento imperdibile per il pubblico. Nella prima parte della serata, gli ascolti hanno raggiunto il picco di 15.590.000 spettatori, mentre la seconda parte ha mantenuto un ottimo risultato con 10.695.000 spettatori.
Confronto con gli anni precedenti
Rispetto alla finale dello scorso anno, che aveva visto una media di 14.301.000 spettatori e un 74,1% di share, quest’anno i numeri sono leggermente inferiori. Tuttavia, la prima parte del 2022 aveva raggiunto 17.281.000 spettatori, evidenziando un calo significativo. La seconda parte, invece, ha mantenuto un buon risultato con 11.724.000 spettatori. Questi dati dimostrano come il Festival continui a essere un evento di grande richiamo, nonostante le fluttuazioni degli ascolti.
Nuove metriche di ascolto: il “total audience”
Una novità importante per quest’anno è l’introduzione della misurazione “total audience” da parte di Auditel, la società che gestisce i dati di ascolto in Italia. Questa nuova metodologia tiene conto non solo degli spettatori della televisione tradizionale, ma anche di quelli che seguono il Festival tramite servizi di streaming e on demand. Con questa nuova misurazione, la finale di Sanremo ha raggiunto una media di 13.427.000 spettatori e un 73,1% di share, con 15.977.000 spettatori nella prima parte e 11.129.000 spettatori nella seconda. Questo cambiamento rappresenta un passo significativo verso una comprensione più completa del pubblico moderno e delle sue abitudini di visione.