Inizia la campagna abbonamenti per il festival pianistico di Brescia e Bergamo

Scopri le date e le novità della 62esima edizione del festival musicale

Un evento musicale di grande prestigio

La 62esima edizione del Festival pianistico di Brescia e Bergamo, conosciuto come Noches de España, si prepara a regalare emozioni indimenticabili agli appassionati di musica classica. Questo festival, che ha guadagnato una reputazione di eccellenza nel panorama musicale, offre un’opportunità unica di ascoltare artisti di fama internazionale e di immergersi in un’atmosfera di grande cultura e arte.

Dettagli sulla campagna abbonamenti

La campagna abbonamenti è ufficialmente aperta e si svolgerà presso il punto vendita CTB di Piazza Loggia e la biglietteria del Teatro Grande. Gli orari di apertura sono dalle ore 13.30 alle 19, con una variazione il sabato, dove l’apertura sarà dalle 15.30 alle 19. Gli abbonamenti possono essere acquistati seguendo un calendario specifico: giovedì 30 gennaio sarà riservato ai sostenitori, mentre il giorno successivo sarà dedicato ai nuovi sostenitori. Nei giorni 6, 7 e 8 febbraio, gli abbonati potranno esercitare il diritto di prelazione, mentre il 14 febbraio sarà la volta dei nuovi abbonati.

Un programma ricco di emozioni

Il festival non deluderà le aspettative, con un programma che include opere di grande rilevanza. Tra i momenti clou, il celebre Concierto de Aranjuez di Rodrigo, che sarà eseguito giovedì 26 giugno al Teatro Sociale, con la partecipazione di Tampalini e l’orchestra I Pomeriggi Musicali, diretta da Pier Carlo Orizio. Inoltre, il Concerto n.1 per violoncello di Šostakovič vedrà come solista Ettore Pagano, un giovane talento che ha già dimostrato il suo valore nel panorama musicale, avendo recentemente ricevuto il Premio speciale Classeek Award 2025 agli International Classical Music Award.

Per gli abbonati, è previsto un biglietto unico al costo di 10€ per ogni ordine di posto al Teatro Sociale, rendendo l’accesso a questi eventi ancora più conveniente. Non perdere l’occasione di partecipare a questo straordinario festival che celebra la musica e la cultura.

Scritto da Redazione

Peppino di Capri: un viaggio attraverso 40 anni di musica italiana

Risultati della gara canora di Raiuno: la vittoria di Loredana Errore