Argomenti trattati
Il Giorno del Ricordo: una commemorazione importante
Il 10 febbraio di ogni anno si celebra il Giorno del Ricordo, una ricorrenza istituita dalla legge n. 92 del . Questa giornata ha lo scopo di mantenere viva la memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo degli italiani dall’Istria, Fiume e Dalmazia, avvenuto nel secondo dopoguerra. La commemorazione è fondamentale per riconoscere e onorare le sofferenze di coloro che hanno vissuto questi eventi tragici, spesso dimenticati dalla storia ufficiale.
Eventi in programma a Bergamo
In Bergamasca, sono numerose le iniziative organizzate per celebrare questa giornata. Lunedì 10 febbraio, alle 21, presso la parrocchia di Santa Maria Immacolata delle Grazie a Bergamo, si terrà un concerto intitolato “In Memoriam”. Questo evento, curato dall’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, vedrà la partecipazione del Coro Canticum Novum, diretto da Erina Gambarini, e di Fabio Galessi all’organo. Un’opportunità per riflettere attraverso la musica.
Attività culturali e letture
La commemorazione non si limita al concerto. Venerdì 7 febbraio, alle 20.30, si svolgerà una serata di presentazione storica sull’esodo degli italiani dalle città di Fiume, Pola e Zara, presso la sala consiliare del comune di Costa di Mezzate. Questo incontro prevede letture accompagnate da musica e supporto multimediale, per rendere l’esperienza più coinvolgente. Inoltre, sabato 8 febbraio, in piazza Martiri delle Foibe a Briolo, si svolgerà un momento di ricordo con alzabandiera, deposizione di una corona e interventi delle autorità.
Spettacoli teatrali e letture emozionanti
Il teatro avrà un ruolo centrale nelle celebrazioni. Sabato 8 febbraio, alle 21, il Teatro Civico di Dalmine ospiterà lo spettacolo “Memoria e oblio: le Foibe”, mentre al Teatro Verdi di Bonate Sopra andrà in scena “Urla dalle foibe – Quante pagine di storia ancora ignoriamo?”. Questi eventi teatrali sono pensati per sensibilizzare il pubblico sulla storia delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata, utilizzando la narrazione per trasmettere emozioni e riflessioni. Inoltre, il 10 febbraio, alla biblioteca don Lorenzo Milani di Bonate Sopra, si terrà un incontro dal titolo “Il dramma delle foibe nei ricordi di una nonna”, dove si racconteranno storie personali legate a questi eventi.