Argomenti trattati
Un nuovo modo di raccontare la musica
La musica ha sempre avuto un potere unico nel raccontare storie, emozioni e esperienze. Oggi, grazie alla creatività di autori come Mattia Tassaro e Lorenzo Coltellacci, queste storie vengono narrate attraverso le pagine di graphic novel, unendo il linguaggio visivo del fumetto con la profondità della musica. I due autori si sono distinti per la loro capacità di esplorare le vite e le opere di band iconiche come i Joy Division e i The Cure, portando alla luce non solo la loro musica, ma anche il contesto culturale e personale che le ha influenzate.
Joy Division: una storia di tormento e creatività
Il primo volume, intitolato È mia la colpa – La vita dei Joy Division, è stato pubblicato da Feltrinelli Editore e ha riscosso un grande successo. Questa graphic novel non si limita a raccontare la storia della band, ma si immerge nel profondo dell’animo di Ian Curtis, il carismatico frontman, esplorando i suoi demoni interiori e la sua tragica fine. I due autori hanno voluto evitare un approccio macabro, concentrandosi invece sulla vita, le passioni e le letture di Curtis, creando un’opera che è al contempo evocativa e rispettosa.
The Cure: il viaggio attraverso la musica dark
Il secondo volume, Morire non importa. The Cure: le radici del mito, uscirà il 29 aprile e promette di esplorare il periodo più intenso della band, tra il 1980 e il 1982. Durante questi anni, i The Cure hanno pubblicato tre album fondamentali: Seventeen Seconds, Faith e Pornography, che hanno segnato un’epoca nella musica dark. Coltellacci e Tassaro intendono raccontare non solo la musica, ma anche le esperienze personali dei membri della band, intrecciando le loro storie con quelle di altri gruppi iconici come Siouxsie and the Banshees e Bauhaus.
Il potere del fumetto nella narrazione musicale
Raccontare la musica attraverso i fumetti offre una prospettiva unica e innovativa. Come afferma Mattia Tassaro, questa forma d’arte consente di andare oltre il semplice biografismo, creando effetti visivi che arricchiscono la narrazione. Le graphic novel permettono di esplorare le emozioni e le atmosfere in modo profondo e suggestivo, avvicinando anche chi non è necessariamente un fan delle band. Questo approccio ha già trovato successo all’estero, in paesi come la Francia e gli Stati Uniti, dove la combinazione di musica e fumetto è una pratica consolidata.
In un’epoca in cui la musica e la cultura popolare si intrecciano sempre di più, le graphic novel di Tassaro e Coltellacci rappresentano un modo affascinante per rivisitare e celebrare le storie di band che hanno lasciato un segno indelebile nella storia della musica.