Argomenti trattati
Il fenomeno della musica liquida
Negli ultimi anni, la musica liquida ha rivoluzionato il modo in cui ascoltiamo i brani musicali. Questo termine si riferisce alla fruizione di contenuti musicali non più legati a supporti fisici come CD o vinili, ma piuttosto a file digitali accessibili tramite internet. Con l’avvento dei servizi di streaming come Spotify, Apple Music e Tidal, la musica è diventata immediatamente disponibile, consentendo agli utenti di ascoltare le loro canzoni preferite in tempo reale. Tuttavia, la qualità audio di questi servizi è stata a lungo oggetto di dibattito, con molti che sostenevano che non potesse competere con i formati tradizionali.
La qualità audio nell’era dello streaming
Secondo l’ultimo Report Fimi 2024, in Italia l’82% della musica viene ascoltata attraverso piattaforme digitali. Questo cambiamento ha reso fondamentale trovare modalità per migliorare la qualità dell’ascolto. Fortunatamente, oggi esistono strumenti e tecnologie che permettono di sfruttare al meglio l’impianto audio domestico, anche se risalente a decenni fa. L’evoluzione della banda larga e la riduzione dei costi delle periferiche di memorizzazione hanno aperto la strada alla musica digitale in alta risoluzione, superando i limiti dei file MP3 compressi. Codec come FLAC, WAV e DSD offrono una qualità audio nettamente superiore, e servizi come Tidal e Qobuz si sono specializzati nell’offrire file musicali di alta qualità.
Dispositivi per un ascolto ottimale
Per godere di un suono di alta qualità a casa, uno degli elementi chiave è lo streamer. Questo dispositivo consente di accedere ai servizi di streaming e di gestire i file audio in modo efficiente. Gli streamer possono essere dotati di un DAC (Digital to Analog Converter) integrato o esterno, che converte il segnale digitale in analogico per l’amplificazione. La scelta tra un DAC interno o esterno può influenzare notevolmente la qualità del suono finale. Inoltre, è possibile utilizzare i diffusori dell’impianto esistente o optare per speaker di nuova generazione, pre-amplificati e talvolta wireless, per un’esperienza audio completa e senza complicazioni.
Prodotti consigliati per audiofili
Tra le soluzioni disponibili sul mercato, il Wiim Pro Plus si distingue come uno streamer compatto con un DAC AKM integrato, offrendo una qualità musicale di livello audiofilo a un prezzo accessibile di 249 euro. Per chi cerca un sistema all-in-one, il Technics Ottawa SC-C70MK2 è una scelta eccellente, con un design compatto e un prezzo di 999 euro. Infine, il Sonos Era 300, con un prezzo di 499 euro, combina un design elegante con funzionalità avanzate come il Dolby Atmos, rendendolo ideale per chi desidera un’esperienza audio immersiva.