Argomenti trattati
Introduzione al deathcore
Il deathcore, un sottogenere del metal estremo, ha preso piede all’inizio degli anni 2000, ma le sue radici affondano in un passato meno noto. Band come Antagony, The Red Chord, Despised Icon e All Shall Perish sono spesso citate come i pionieri del genere, ma c’è molto di più dietro questa evoluzione musicale. Chi sono realmente i veri fondatori del deathcore e qual è stata la loro influenza nel plasmare questo stile unico? In questo articolo, esploreremo la storia del primo album deathcore e scopriremo i gruppi che hanno contribuito a definirne il suono.
Il primo album deathcore: un viaggio nel tempo
È nel 2001 che l’album See Through These Eyes degli Antagony emerge come uno dei primi esempi di deathcore, ma la vera storia inizia prima. Infatti, nel 1992 nasce la band Supplication, che successivamente assume il nome di Embodyment. Questo gruppo, originario di Arlington, Texas, ha pubblicato il suo primo demo nel 1993, aprendo la strada a una nuova corrente musicale.
Nel 1997, Embodyment firma con Solid State Records e rilascia il suo album di debutto Embrace The Eternal. Questo lavoro segna un cambiamento significativo nel sound della band, fondendo elementi di death metal con innovazioni che avrebbero definito il deathcore. Le chitarre distorte e le linee vocali aggressive si mescolano a nuove sonorità, rendendo questo album un pilastro del genere.
Le influenze di Embodyment
La musica di Embodyment ha lasciato un segno indelebile nel panorama metal. Nonostante il loro successivo passaggio a sonorità alternative, il loro primo album ha dato vita a una serie di band che hanno continuato a esplorare il deathcore. La combinazione di riff pesanti e una produzione innovativa ha influenzato gruppi come Animosity e Glass Casket, che hanno riconosciuto il valore di Embrace The Eternal come fonte di ispirazione. La band ha saputo mescolare generi, creando qualcosa di unico che ha attirato l’attenzione di molti appassionati di musica.
Il cambiamento di stile e l’eredità duratura
Dopo la pubblicazione di Embrace The Eternal, il sound della band ha subito un’evoluzione radicale, abbandonando le radici death metal a favore di un rock alternativo più melodico. Questa transizione, sebbene controversa, ha dimostrato la versatilità di Embodyment e la loro capacità di adattarsi ai cambiamenti del mercato musicale. La loro eredità, tuttavia, è rimasta intatta, con molte band contemporanee che continuano a citare il loro lavoro come fondamentale per la crescita del deathcore.
Il lascito del deathcore nel panorama musicale attuale
Oggi, il deathcore è un genere affermato, con una base di fan in continua espansione e una varietà di stili che ne arricchiscono il panorama. I gruppi che hanno preso ispirazione da Embodyment e dalle band contemporanee degli anni 2000 hanno contribuito a creare un suono distintivo, caratterizzato da breakdown potenti e una complessità musicale che continua a sorprendere e coinvolgere gli ascoltatori. Embrace The Eternal rimane un faro nella storia del metal, dimostrando che le origini del deathcore sono radicate in una creatività audace e in una continua ricerca di innovazione.