La nuova ballata di Lana Del Rey: un viaggio tra amore e autoanalisi

Scopri il significato profondo di 'Henry, come on' e il suo impatto emotivo.

Un’introduzione alla canzone

Il nuovo singolo di Lana Del Rey, “Henry, come on”, si presenta come una ballata intensa e profonda, capace di toccare le corde più sensibili dell’animo umano. Scritto dalla stessa artista insieme a Luke Laird e prodotto da Drew Erickson, il brano affronta temi universali come l’amore, la perdita e la consapevolezza di sé. La canzone si distingue per il suo stile narrativo cinematografico, che invita l’ascoltatore a immergersi in una storia di emozioni contrastanti.

Il significato di ‘Henry, come on’

La canzone racconta la storia di una relazione che giunge al termine, un momento di riflessione in cui la protagonista si rende conto che non può più salvare l’altra persona. La figura di “Henry” diventa simbolo di un amore che brucia troppo intensamente, portando inevitabilmente alla distruzione. Lana Del Rey, con il suo tono malinconico e disilluso, esprime la fatica di dover spiegare i propri sentimenti a qualcuno che sembra non comprendere. La ripetizione dell’idea che non c’è nulla da sistemare sottolinea la rassegnazione della protagonista, che accetta la fine della relazione con una sorta di dignità.

Elementi narrativi e simbolismo

Un aspetto interessante di “Henry, come on” è il ricco simbolismo presente nei testi. L’immagine del cappello appeso al muro rappresenta la chiusura di un capitolo, un gesto che evoca il mondo dei cowboy e delle storie di vita avventurosa. Inoltre, il riferimento a Dio e al destino personale aggiunge una dimensione quasi mitologica alla narrazione. La frase “Sei nata per essere quella che tiene la mano dell’uomo che vola troppo vicino al sole” richiama il mito di Icaro, suggerendo che l’amore può essere tanto bello quanto pericoloso. Lana Del Rey sembra riconoscere la propria inclinazione a legarsi a persone tormentate, accettando il rischio di bruciarsi le ali nel processo.

Un’analisi musicale

Musicalmente, “Henry, come on” si distingue per la sua melodia avvolgente e le sonorità che richiamano il country e il pop. La voce di Lana, con il suo timbro unico e la sua capacità di trasmettere emozioni, guida l’ascoltatore attraverso un viaggio di introspezione. La struttura della canzone, con i suoi ritornelli incisivi e i momenti di pausa, crea un contrasto che amplifica il messaggio emotivo. Ogni nota sembra riflettere il tumulto interiore della protagonista, rendendo l’ascolto un’esperienza coinvolgente e catartica.

Scritto da Redazione

Le nuove uscite della scena urban e rap italiana della settimana

Musicultura 2025: alla ricerca di nuovi talenti musicali italiani