La nuova era del rap italiano: Players Club ’25 di Night Skinny

Scopri il nuovo progetto di Night Skinny che celebra il rap italiano con giovani talenti.

Un nuovo capitolo per il rap italiano

Il segna una data importante per gli amanti della musica rap italiana: esce “Players Club ’25”, l’ultima creazione del produttore multiplatino Night Skinny. Questa nuova posse track, che include artisti emergenti come Glocky, Rrari Dal Tacco, Promessa, Latrelle, Ele A, Sayf, Melons e Faneto, è già disponibile su tutte le piattaforme digitali grazie a Island Records / Universal Music Italia. Il brano è stato presentato in anteprima sul palco dell’Unipol Forum di Assago, un evento che ha registrato il tutto esaurito, dimostrando l’attesa e l’interesse che circondano questo progetto.

La continuità di un culto

“Players Club” non è solo un titolo, ma un vero e proprio culto nel panorama musicale italiano. Con questo terzo capitolo, Night Skinny continua la sua meticolosa ricerca di nuovi talenti, offrendo una piattaforma a voci fresche e innovative. La posse track rappresenta una lettera d’amore al rap, catturando l’essenza della scena urban italiana e dimostrando come il linguaggio del rap si stia evolvendo. Night Skinny ha sempre avuto un occhio attento per gli artisti emergenti, riuscendo a riunire personalità provenienti da mondi diversi, tutte unite da un sound inconfondibile.

Un produttore di successo

Night Skinny, il cui vero nome è Luca Pace, è un nome ben noto nel panorama musicale italiano. Nato a Termoli nel 1983, si è trasferito a Milano nel 2001 per studiare ingegneria del suono. La sua carriera è iniziata con collaborazioni significative, tra cui quella con gli Antipop Consortium. Da allora, ha pubblicato diversi album di successo, tra cui “PEZZI” e “MATTONI”, che hanno consacrato la sua reputazione come uno dei migliori produttori nel genere hip hop. Con “Players Club ’25”, Night Skinny non solo continua a innovare, ma anche a celebrare la ricchezza e la diversità della scena musicale italiana.

Scritto da Redazione

Ritorno al passato: il trentesimo anniversario di Nobody else dei Take That