Levante e la sua musica nel cinema: un viaggio tra emozioni e creatività

Scopri come Levante unisce la sua arte musicale al mondo del cinema con 'FolleMente'.

Un’artista poliedrica

Levante, conosciuta per la sua versatilità artistica, continua a sorprendere il pubblico con la sua capacità di spaziare tra musica, scrittura e arti visive. Dopo il successo del suo libro di poesie “Opera quotidiana”, la cantautrice torna a far parlare di sé con il brano “FolleMente”, scelto per la colonna sonora dell’omonimo film di Paolo Genovese. Questo nuovo progetto rappresenta un ritorno significativo per Levante, che aveva già dimostrato il suo talento nel mondo del cinema scrivendo l’intera colonna sonora del film “Romantiche”, uscito nel 2023.

Il film ‘FolleMente’

Il film “FolleMente”, nelle sale a partire da oggi, è una commedia romantica che esplora le dinamiche della mente umana. La trama si concentra su un primo appuntamento, portando gli spettatori a scoprire i meccanismi misteriosi che influenzano le nostre azioni. Con un cast stellare che include nomi come Edoardo Leo, Pilar Fogliati e Marco Giallini, il film promette di essere un’esperienza coinvolgente e divertente. La produzione è a cura di Lotus Production, in collaborazione con Rai Cinema e Disney+, unendo forze creative per dare vita a una storia che parla di emozioni e relazioni.

La colonna sonora e il suo significato

La scelta di Levante per la colonna sonora non è casuale. Il brano “FolleMente” non solo accompagna le immagini del film, ma riflette anche le emozioni e le sfide dei personaggi. La musica di Levante, con il suo stile unico e le sue liriche profonde, riesce a catturare l’essenza della storia, rendendo ogni scena ancora più intensa. La cantautrice ha dichiarato che la sua musica è un modo per esplorare e comunicare le complessità dell’animo umano, e questo progetto cinematografico rappresenta un ulteriore passo in questa direzione.

Scritto da Redazione

Claudio Baglioni annuncia nuovi concerti per il suo tour nei teatri

Raymond: un viaggio musicale tra trauma e introspezione