Argomenti trattati
Un viaggio nella musica classica
Il 7 e , l’Orchestra Sinfonica Siciliana porterà il pubblico in un affascinante viaggio attraverso il repertorio della tradizione classica europea. Gli eventi si svolgeranno presso il Politeama Garibaldi, con la direzione del rinomato maestro Ion Marin, noto per la sua collaborazione con alcune delle orchestre più prestigiose al mondo, tra cui i Berliner Philharmoniker e la London Symphony Orchestra.
Il programma musicale
Il concerto si aprirà con un’opera di Hector Berlioz, Les nuits d’été, una raccolta di sei melodie per mezzosoprano e orchestra. Questa composizione, che ha richiesto anni di lavoro, sarà interpretata dalla talentuosa Anna Lucia Richter, una cantante di fama internazionale specializzata nel repertorio liederistico. La Richter è molto apprezzata dai direttori d’orchestra contemporanei e la sua presenza promette di arricchire ulteriormente l’esperienza musicale.
La storia di Berlioz e la sua musica
La creazione di Les nuits d’été risale tra il 1838 e il 1841, quando Berlioz, inizialmente, compose i brani per voce e pianoforte, ispirandosi ai testi del poeta Théophile Gautier. L’orchestrazione, avvenuta successivamente, ha dato vita a una delle opere più celebri del compositore. Un altro pezzo significativo che sarà eseguito è l’ouverture Le carnaval romain, che rappresenta una rivincita per Berlioz dopo l’insuccesso dell’opera Benvenuto Cellini.
Mendelssohn e la sua Sinfonia Italiana
Il concerto non si limiterà a Berlioz. Sarà anche l’occasione per celebrare Felix Mendelssohn, il cui amore per l’Italia ha ispirato la Sinfonia n. 4 in la maggiore op. 90, conosciuta come Italiana. Composta dopo il suo viaggio in Italia, questa sinfonia riflette la gioia e l’entusiasmo del compositore, che scrisse ai suoi genitori esprimendo la felicità di trovarsi in un paese così ricco di cultura e bellezza. La sinfonia, completata a Berlino nel 1832, è una delle sue opere più amate, nonostante i dubbi di Mendelssohn sulla sua qualità.