Argomenti trattati
Musica e benessere negli ospedali
Negli ultimi anni, la musica ha dimostrato di avere un impatto significativo sul benessere psicologico e fisico delle persone. In questo contesto, due ospedali pugliesi hanno deciso di unire l’arte musicale alla sensibilizzazione per il risparmio energetico. L’iniziativa è parte della campagna “M’illumino di meno – Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili”, promossa da Caterpillar e Rai Radio2. Gli eventi, che si sono svolti fino al 21 febbraio, hanno visto la partecipazione attiva di artisti locali e della comunità.
Concerti a lume di candela
Il primo concerto si è tenuto presso l’ospedale San Paolo di Bari, dove i musicisti pugliesi Guido Di Leone e Aldo Di Caterino hanno incantato il pubblico con un repertorio di standard jazz. L’atmosfera intima, creata dalla luce delle candele, ha offerto un momento di serenità per pazienti, operatori sanitari e visitatori. La scelta di un concerto a lume di candela non è solo un modo per creare un ambiente rilassante, ma anche un simbolo del risparmio energetico, dimostrando che è possibile godere della musica senza un eccessivo consumo di energia.
Un palcoscenico per la comunità
Il secondo evento si è svolto nell’ospedale della Murgia Fabio Perinei di Altamura, dove l’area adiacente al poliambulatorio è stata trasformata in un palcoscenico. Qui, Guido Di Leone ha suonato nuovamente, questa volta accompagnato dalla voce di Francesca Leone, presentando un repertorio jazz internazionale in stile bossa nova. Questo concerto ha coinvolto anche gli alunni del liceo scientifico Federico II di Svevia di Altamura, creando un legame tra la musica e la comunità locale. La partecipazione degli studenti ha reso l’evento ancora più significativo, sottolineando l’importanza della sensibilizzazione sui temi della sostenibilità tra le nuove generazioni.
Impegno per il risparmio energetico
Il direttore generale della Asl di Bari, Luigi Fruscio, ha evidenziato l’impegno dell’azienda nel promuovere il risparmio energetico. Nonostante l’aumento dei consumi di energia elettrica richiesti per il funzionamento degli ospedali e degli ambulatori, nel 2024 l’azienda è riuscita a risparmiare quasi un milione di euro. Questo risultato dimostra che è possibile coniugare l’efficienza energetica con la qualità dei servizi offerti, creando un ambiente più sostenibile per tutti. La musica, in questo contesto, diventa un potente strumento di comunicazione e sensibilizzazione, capace di unire le persone attorno a un obiettivo comune.