Nino D’Angelo e il tour 2025: un viaggio nei meravigliosi anni ’80

Scopri il calendario e i brani iconici del tour che celebra 40 anni di carriera.

Il tour estivo di Nino D’Angelo

Dopo il trionfo del concerto tenutosi allo stadio Diego Armando Maradona di Napoli, dove ha incantato oltre 40 mila spettatori, Nino D’Angelo è pronto a tornare sul palco con il suo attesissimo tour 2025 intitolato “I miei meravigliosi anni ’80”. Questo tour estivo, che partirà il 13 giugno dal Teatro Verdura di Palermo, promette di essere un viaggio emozionante attraverso i brani che hanno segnato un’epoca e che continuano a risuonare nel cuore di molte generazioni.

Un calendario ricco di eventi

Il tour, prodotto e organizzato da Trident Music, prevede una serie di concerti in tutta Italia. I biglietti saranno disponibili in prevendita a partire dalle ore 14.00 di domani, venerdì 31 gennaio, su Ticketone.it, Ticketmaster.it e nei punti vendita autorizzati. Questo è un momento imperdibile per tutti i fan, che potranno rivivere le emozioni di un’epoca d’oro della musica italiana.

Brani iconici e celebrazioni

Nino D’Angelo non è solo un artista, ma un simbolo di una cultura musicale che ha influenzato profondamente il panorama italiano. Durante il tour, il cantante celebrerà oltre 40 anni di carriera con una selezione di brani che hanno fatto la storia, come “A’ Discoteca”, “Jamaica”, “Popcorn e Patatine” e “Maledetto Treno”. Questi pezzi non solo rappresentano la sua carriera, ma anche un’epoca in cui la musica era un potente veicolo di emozioni e ricordi. Non mancherà, inoltre, l’inno della squadra azzurra, “Napoli”, che ha recentemente acquisito un significato speciale per i tifosi.

Un artista poliedrico

La carriera di Nino D’Angelo è costellata di successi e riconoscimenti. Con sei partecipazioni al Festival di Sanremo, un David di Donatello e numerosi altri premi, ha dimostrato la sua versatilità come cantante, attore e musicista. La sua capacità di connettersi con il pubblico è evidente anche nei progetti artistici che ha intrapreso, come il concerto al Teatro Real San Carlo in omaggio a Sergio Bruni e il suo ruolo di direttore artistico al Teatro Trianon Viviani di Napoli.

Un tributo alla sua città

Tra i momenti più toccanti della sua vita, spicca il murales tributo realizzato dall’artista Jorit a San Pietro a Patierno, il quartiere dove è nato. Questo omaggio, commissionato dagli abitanti, rappresenta il legame profondo di D’Angelo con il suo popolo e la sua continua presenza nella vita culturale e sociale di Napoli. Con il suo tour, Nino D’Angelo non celebra solo la sua carriera, ma anche la sua identità e il suo amore per la musica e la sua città.

Scritto da Redazione

Cerimonia dei Grammy Awards 2025: tutto quello che c’è da sapere

Il fascino del Festival di Sanremo: storia e protagonisti