Argomenti trattati
La rinascita degli Oesais
Negli ultimi anni, la musica ha visto un ritorno di fiamma per le band iconiche degli anni ’90, e tra queste spiccano gli Oasis. Ma in Puglia, una versione parodistica della band britannica sta conquistando il cuore del pubblico: gli Oesais. Formati da Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo, noti per il loro duo comico Toti e Tata, gli Oesais hanno saputo mescolare la musica con l’umorismo, reinterpretando i successi degli Oasis in dialetto molfettese. La loro ultima canzone, “.U mutue a 30 anne”, è una riscrittura esilarante di “Stop crying your heart out”, che racconta le disavventure di un giovane alle prese con un mutuo e una rottura amorosa.
Un fenomeno che travalica i confini
La parodia degli Oesais è nata nel 1998 all’interno del programma “Love store” dell’emittente locale Telenorba. Da allora, i loro video su YouTube hanno accumulato centinaia di migliaia di visualizzazioni, dimostrando che il loro umorismo e la loro creatività hanno colpito un pubblico ben oltre i confini della Puglia. I fan si sono ritrovati a condividere ricordi e aneddoti legati alle loro canzoni, creando una comunità affiatata che celebra la cultura pugliese attraverso la musica. Con l’attesa per il ritorno degli Oasis sul palco, gli Oesais si preparano a riprendere il loro posto nel cuore dei fan.
Il talento dietro le riscritture
Il testo di “.U mutue a 30 anne” porta la firma di Gennaro Nunziante, regista e sceneggiatore noto per i film di Checco Zalone. La sua abilità nel mescolare situazioni quotidiane con un linguaggio colloquiale e divertente ha reso la canzone un successo immediato. I versi, che parlano delle difficoltà di un giovane che cerca di ottenere un mutuo per la casa dei sogni, risuonano con molti ascoltatori, rendendo la canzone non solo divertente, ma anche profondamente relazionabile. La capacità di trasformare esperienze comuni in musica è ciò che rende gli Oesais unici nel panorama musicale italiano.