Argomenti trattati
Un evento culturale di grande richiamo
Il Conservatorio “Cesare Pollini” di Padova ha in programma una serie di concerti che promettono di incantare il pubblico. La rassegna, che si svolge presso l’Auditorium dell’Assunta di Rubano, un luogo che unisce storia e modernità, offre un’opportunità unica per immergersi nella musica classica europea. Gli eventi, che si terranno fino alla fine di marzo, sono caratterizzati da un ingresso gratuito, rendendo l’arte accessibile a tutti.
Programma ricco e variegato
Il primo concerto, intitolato “Oltralpe e oltre”, si svolgerà il 21 febbraio e vedrà protagonisti i maestri Paolo Brunello all’oboe e Pierluigi Piran al pianoforte. Questo duo esplorerà un repertorio che spazia da Clara Schumann ad Antal Doráti, presentando un affascinante panorama musicale che unisce stili diversi. Le melodie di compositori come Saint-Saëns, Ravel e Debussy si intrecceranno in un viaggio sonoro che promette di emozionare.
Un tuffo nel Classicismo viennese
Il 28 febbraio, l’Open Ensemble del Conservatorio presenterà “Archi viennesi”, un concerto dedicato ai grandi maestri del Classicismo come Haydn e Mozart. Questo evento rappresenta un’opportunità per ascoltare alcuni dei capolavori più celebri della musica classica, culminando nel quintetto di Mozart, un’opera che segna un vertice della sua maturità compositiva.
La voce protagonista
Il 7 marzo, il concerto “Profumo d’Italia” metterà in risalto la voce, con un programma che include brani di Puccini, Verdi e Donizetti. Il soprano Laura Cherici e il pianista Alberto Boischio guideranno il pubblico attraverso le emozioni delle romanze da salotto, offrendo un’esperienza intima e coinvolgente.
Un viaggio musicale senza confini
Il 16 marzo, il concerto “Ecco cosa accadde… Racconti musicali da altre epoche e luoghi” presenterà una selezione di brani trascritti da Heifetz e Kreisler, accostando opere di Debussy e Gershwin a celebri colonne sonore. Questo evento promette di trasportare gli ascoltatori in un viaggio attraverso il tempo e lo spazio, esplorando la ricchezza della musica.
Chiusura in bellezza
La rassegna si concluderà il 23 marzo con “Tutti i colori dell’arpa”, un concerto che vedrà protagonista l’arpa, accompagnata da una piccola orchestra d’archi. Questo evento offrirà un’esperienza musicale eterogenea, spaziando dal folk nordico al Barocco, con un programma che include opere di Debussy e Saint-Saëns.
Non perdere l’occasione di assistere a questi concerti straordinari, che rappresentano un’importante iniziativa culturale per la comunità di Rubano e non solo. Gli eventi si svolgeranno presso l’Auditorium dell’Assunta, in Via Palù 2, Rubano, e l’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti.