Riscoprire la musica del cinema italiano: l’arte di Eli Roth

Un viaggio attraverso le sonorità delle colonne sonore italiane degli anni '70 e '80

Un tuffo nel passato musicale

Il 21 marzo segna un’importante data per gli amanti della musica e del cinema italiano: esce “Red Light Disco – Dancefloor seductions from Italian sexploitation cinema”, una compilation curata da Eli Roth. Questa raccolta racchiude 20 tracce iconiche tratte da film softcore e commedie sexy italiane, realizzate tra il 1969 e il 1981. Roth, noto regista e appassionato di cinema, ha selezionato brani che spaziano dalla disco al funk, fino alla bossa nova, creando un viaggio sonoro che riporta in vita l’atmosfera di quegli anni.

La passione di Eli Roth per la musica

Eli Roth ha sempre nutrito una profonda passione per la musica di questi film, tanto che, in passato, si è trovato a cercare queste colonne sonore nei DVD, estraendo i brani dai dialoghi. La sua collaborazione con CAM Sugar ha rappresentato un sogno che si avvera, permettendogli di accedere a un vasto archivio di tracce inedite. “Quando ho iniziato a lavorare su questa raccolta, ho voluto creare un’esperienza che fosse come una festa italiana degli anni ’70, un momento di pura gioia e nostalgia”, ha dichiarato Roth. La compilation include anche brani di compositori leggendari come Stelvio Cipriani e Riz Ortolani, rendendo omaggio a un’epoca d’oro della musica da film.

Un’edizione speciale per i collezionisti

“Red Light Disco” non è solo una raccolta di brani, ma un vero e proprio oggetto da collezione. Sarà disponibile in vari formati, tra cui digitale, CD e vinile, con un’edizione deluxe che include un libretto ricco di materiale d’archivio e interviste esclusive con attori e compositori del periodo. Tra i contenuti extra, troviamo interviste con Edwige Fenech e Franco Campanino, che offrono uno sguardo unico dietro le quinte del cinema italiano. Inoltre, l’edizione deluxe sarà accompagnata da un 45 giri in edizione limitata, contenente brani inediti, rendendo questa raccolta un must per ogni appassionato di musica e cinema.

Scritto da Redazione

I Led Zeppelin: un viaggio attraverso i loro album più iconici

Mazzariello e la sua nuova musica: un viaggio tra amore e quotidianità