Argomenti trattati
Il nuovo album di Chiello: Scarabocchi
Rocco Modello, conosciuto nel panorama musicale come Chiello, ha recentemente rilasciato il suo terzo album intitolato Scarabocchi. Questo lavoro, disponibile in formato digitale dall’11 aprile e in versione fisica dal 2 maggio, rappresenta un’importante evoluzione nella sua carriera artistica. L’album è anticipato dal singolo Amici stretti e include una combinazione di brani già noti e nuove canzoni, come Insetti, Scintille e Maledirò.
Un processo creativo naturale
Chiello ha descritto il processo creativo di Scarabocchi come molto naturale, a differenza del suo precedente lavoro, dove sentiva una maggiore pressione. «Questa volta tutto è andato liscio, nel modo più spontaneo possibile», ha dichiarato. Questo approccio ha permesso all’artista di esprimere liberamente le sue emozioni e le sue esperienze, creando un album che riflette la sua crescita personale e musicale.
Collaborazioni significative
Un aspetto interessante di Scarabocchi è la presenza di due featuring di spicco: Rose Villain e Achille Lauro. Chiello ha condiviso che queste collaborazioni sono nate in modo spontaneo e naturale, sottolineando l’importanza di avere un rapporto autentico con gli artisti con cui lavora. «È fondamentale che ci sia un rapporto vero e umano, altrimenti non riesco a condividere quello che sento», ha affermato. La canzone Succo d’ananas, realizzata con Lauro, è particolarmente significativa per lui, così come il brano con Rose, che ha portato a una profonda amicizia tra i due artisti.
Il significato di Scarabocchio
Il titolo dell’album, Scarabocchi, ha un significato speciale per Chiello. «Mi piace la parola, è evocativa e rappresenta bene le canzoni che ho scritto», ha spiegato. Questo concetto di scarabocchio si ricollega alla spontaneità e alla libertà creativa che caratterizzano il suo lavoro. Chiello crede che la musica debba riflettere la propria autenticità e che ogni artista debba imparare a conoscersi e accettarsi per esprimere al meglio se stesso.
Lezioni di vita attraverso la musica
Infine, Chiello ha condiviso una lezione importante che ha appreso dalla sua esperienza musicale: «Non bisogna mai emulare gli altri, perché più si cerca di farlo, più ci si allontana da se stessi». Questa filosofia non solo guida il suo approccio alla musica, ma si estende anche alla vita quotidiana, incoraggiando tutti a essere autentici e a seguire il proprio percorso.