Argomenti trattati
La serata finale di Sanremo 2025
La finale di Sanremo 2025 si preannuncia come un evento straordinario, capace di catturare l’attenzione di milioni di telespettatori. Con la conduzione di Carlo Conti, affiancato da Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan, la serata promette di essere ricca di emozioni e sorprese. I 29 artisti in gara si esibiranno in un susseguirsi di performance che metteranno in luce il talento e la creatività della musica italiana contemporanea.
Il programma della serata
La serata avrà inizio intorno alle 20.40, subito dopo il programma di apertura PrimaFestival. Gli artisti, tra cui nomi noti come Achille Lauro, Giorgia e Fedez, si esibiranno in ordine alfabetico, offrendo al pubblico una varietà di generi musicali. La votazione sarà effettuata tramite Televoto e giurie, con un sistema innovativo che permetterà alla Giuria della Sala Stampa di esprimere un giudizio su tutti i cinque finalisti, rendendo il processo di selezione più equo e coinvolgente.
Ospiti e sorprese sul palco
La finale non sarà solo un momento di competizione, ma anche un’occasione per celebrare la musica con ospiti d’eccezione. Il dj e producer Gabry Ponte aprirà la serata con il suo nuovo singolo, mentre il cantautore Antonello Venditti riceverà il Premio alla Carriera. Inoltre, la presenza di artisti come i Planet Funk e l’attrice Vanessa Scalera arricchirà ulteriormente il programma, rendendo la serata un vero e proprio festival di intrattenimento.
La votazione e il vincitore
Il sistema di votazione di quest’anno prevede una combinazione di voti del pubblico e delle giurie, con l’obiettivo di garantire una selezione trasparente e rappresentativa. Solo i primi cinque artisti in classifica verranno comunicati, mentre il vincitore della 75esima edizione del Festival di Sanremo sarà annunciato al termine della serata. Questo nuovo approccio mira a coinvolgere maggiormente il pubblico, rendendo ogni esibizione un momento di grande attesa e partecipazione.