Sanremo 2025: trionfa Olly con Balorda nostalgia

Scopri tutti i dettagli sulla finale del Festival e i premi assegnati agli artisti

Il trionfo di Olly al Festival di Sanremo 2025

Il Festival di Sanremo 2025 ha chiuso i battenti con una serata finale ricca di emozioni e sorprese. Dopo una settimana di esibizioni indimenticabili, il giovane cantautore genovese Olly ha conquistato il primo posto con il suo brano Balorda nostalgia. La competizione quest’anno si è rivelata particolarmente intensa, con artisti di spicco come Giorgia, Fedez e Achille Lauro che hanno dato il massimo sul palco dell’Ariston.

Una finale all’insegna della musica e degli ospiti

La serata finale è stata caratterizzata da momenti di grande spettacolo, con la presenza di ospiti illustri come Antonello Venditti, che ha ricevuto un premio alla carriera, e Mahmood, che ha presentato in anteprima il suo nuovo singolo Sottomarini. La sigla Tutta l’Italia di Gabry Ponte ha fatto da cornice a una serata che ha rotto record di ascolti e interazioni sui social media. La tensione era palpabile mentre il pubblico attendeva di scoprire il vincitore tra i 29 artisti in gara.

La classifica finale e i premi speciali

La classifica finale ha visto Olly al primo posto, seguito da Lucio Corsi con Volevo essere un duro e Brunori Sas con L’albero delle noci. Un elemento interessante di questa edizione è stata la gestione della classifica, che ha visto una separazione tra la serata delle cover e le esibizioni principali. Inoltre, i risultati delle prime serate sono stati rivelati in modo parziale, aumentando l’attesa per la finale. Oltre al premio per il vincitore, sono stati assegnati diversi riconoscimenti, tra cui il Premio Sergio Bardotti per il miglior testo a Brunori Sas e il Premio Giancarlo Bigazzi per il miglior componimento musicale a Simone Cristicchi.

Un’edizione memorabile per il Festival

Sanremo 2025 si è dimostrato un festival memorabile, non solo per la qualità della musica presentata, ma anche per l’atmosfera di festa e celebrazione che ha coinvolto artisti e pubblico. La vittoria di Olly, alla sua seconda partecipazione, rappresenta un importante traguardo nella sua carriera e un segnale di apprezzamento per la nuova generazione di cantautori italiani. Con una competizione così ricca di talenti, il futuro della musica italiana appare luminoso e pieno di promesse.

Scritto da Redazione

Atmosfere sonore spagnole: un viaggio musicale con l’Orchestra Sinfonica Siciliana

Mahmood e il suo impatto sul festival di Sanremo