Argomenti trattati
Il nuovo singolo “Girotondo” dei Legno
A partire dal 25 aprile, il pubblico avrà la possibilità di ascoltare “Girotondo”, il nuovo singolo dei Legno in collaborazione con Gio Evan. Questo brano, estratto dall’album “Piccola abitante di Saturno”, è accompagnato da un videoclip che promette di catturare l’attenzione degli ascoltatori. I Legno, noti per il loro stile unico e il loro approccio emotivo alla musica, si esibiranno anche sul palco del Primo Maggio a Roma, un evento imperdibile per gli amanti della musica dal vivo.
Il significato di “Girotondo”
Il brano “Girotondo” affronta il tema dei litigi che, secondo i Legno, sono parte integrante della vita quotidiana. Come spiegano, “Tra un pianto e l’altro, le certezze sono poche, se non quella che, nonostante tutto, tutto questo è bellissimo”. Questa frase racchiude l’essenza della canzone: l’amore e i suoi alti e bassi, le gioie e le difficoltà. Il duo toscano esprime il desiderio che questi momenti non finiscano mai, rappresentando la routine e la convivenza come un “girotondo” in cui ci si ritrova e si perde continuamente, ma si riscopre anche la bellezza di stare insieme.
“Piccola abitante di Saturno”: un viaggio musicale
L’album “Piccola abitante di Saturno”, uscito per Apollo Records e distribuito da Ada Music Italy, comprende undici tracce che esplorano le sfide e le sfumature dell’amore moderno. I Legno, attraverso la loro musica, riescono a raccontare esperienze di solitudine, contraddizioni e speranza, rendendo ogni canzone un viaggio emotivo. “Piccola abitante di Saturno” si propone di narrare l’amore in tutte le sue forme, dall’intensità travolgente di una passione all’amarezza di una separazione.
La tracklist dell’album
- Piccola abitante di Saturno
- Generazione Triste
- Girotondo feat. Gio Evan
- Luminosissimi
- Delirio con te
- Cuore Nero
- Str*nzo
- Canzone stupida feat. Marco Masini
- Cupido
- Love me
- L’altra parte della luna
Collaborazioni e produzione
Il disco è frutto della creatività di Legno Triste, Legno Felice, Simone Guzzino e Leo Pari, con la produzione di Davide Gobello. Inoltre, il gruppo ha avuto la fortuna di collaborare con musicisti di talento come Donald Renda alla batteria, Marco Dirani al basso e Davide Gobello alle chitarre. La cura del mix è stata affidata a Davide Catani, mentre il mastering è stato realizzato da Diego Calvetti. Questo mix di competenze ha contribuito a dare vita a un album ricco di emozioni e riflessioni.
Eventi dal vivo e opportunità di ascolto
Per coloro che non vogliono perdere l’opportunità di vedere i Legno dal vivo, si esibiranno anche il 24 aprile al Largo Venue di Roma. I fan possono trovare tutte le informazioni sui biglietti facilmente online. L’energia e l’emozione di un concerto dal vivo dei Legno promettono di essere un’esperienza indimenticabile, dove il pubblico potrà vivere in prima persona l’intensità della loro musica.