Torino Jazz Festival: eventi imperdibili nei prossimi giorni

Scopri gli eventi del Torino Jazz Festival, con concerti e incontri da non perdere in città.

Il Torino Jazz Festival continua con un ricco programma

Il Torino Jazz Festival sta proseguendo con una serie di eventi entusiasmanti che animano la città. Tra concerti, incontri e momenti di intrattenimento, i prossimi giorni promettono di essere ricchi di musica e sorprese. Gli appassionati di jazz possono aspettarsi produzioni originali, ospiti internazionali e nuove scoperte che celebrano il genere in tutte le sue sfumature.

I concerti di lunedì 28 aprile

Il 28 aprile si aprirà al Teatro Juvarra alle 18:00 con il Koro Almost Quintet, che presenterà “Lonely House. La musica di Kurt Weill”. Questo quintetto, guidato da Cristiano Arcelli, reinventa le composizioni di Weill, integrando influenze pop, classiche e jazz in un’esperienza unica. A seguire, alle 21:00, il Teatro Colosseo ospiterà Lakecia Benjamin, una delle sassofoniste più promettenti della scena jazz internazionale. La sua musica, che fonde jazz, r&b e funk, promette di regalare un suono vibrante e contemporaneo. Prima del concerto, verrà assegnata la Borsa di Studio Memorial Sergio Ramella, un riconoscimento importante per i giovani talenti.

La giornata si concluderà alle 21:30 presso le OGR Torino con il concerto di Ettore Fioravanti Boe/Boys, featuring Markus Stockhausen. Questo evento rappresenta un dialogo tra improvvisazione e libertà creativa, con il celebre trombettista tedesco che interagirà con la formazione italiana, creando un flusso sonoro in continua evoluzione.

Martedì 29 aprile: una giornata ricca di eventi

Il 29 aprile si aprirà alle 18:00 presso il Teatro Vittoria con il pianista Andrea Rebaudengo, che presenterà in prima assoluta i preludi per pianoforte di vari compositori jazz, tra cui Wayne Horvitz e Uri Caine. Contemporaneamente, in piazza Foroni, si svolgerà l’Aperitivo Jazz con il Civica Sax Quartet, composto da talentuosi allievi del Centro Civico di Formazione Musicale.

Alle 18:30 all’impianto Iren di corso Salvemini, si esibirà il Mama Trio + Mati con Emanuele Cisi, evento già sold out. Al Machito, alle 19:00, il concerto di Maria Pascual & The Kind of Gipsy offrirà un mix di sonorità mediterranee e latine, tra boleri e improvvisazione. Infine, alle 21:00, il Teatro Colosseo ospiterà Flamenco Criollo, un progetto del pianista cubano Aruán Ortiz che combina flamenco e ritmi afro-cubani. A chiudere la serata, alle 21:30 al FolkClub, il S.E.A. Trio presenterà il loro nuovo album in anteprima.

Mercoledì 30 aprile: la giornata finale del festival

Il 30 aprile, in occasione della Giornata Internazionale del Jazz, il Torino Jazz Festival festeggia la sua chiusura con una serie di eventi imperdibili. Alle 17:00, presso l’Off Topic, si terrà l’incontro “I frutti puri impazziscono”, dove operatori, giornalisti e artisti discuteranno del futuro del jazz. Alle 18:00, tre concerti si svolgeranno in tre location diverse: al Teatro Juvarra il Dudù Kouate 4tet unirà ritmi africani e linguaggio contemporaneo; all’Amen Bar si esibirà il Sonia Infriccioli Trio; mentre al MAUTO andrà in scena “Il Ballo della Liberazione”, una sfida di swing tra la Gianpaolo Petrini Big Band e la JcT Big Band, con replica alle 21:00 (evento sold out).

Il gran finale avverrà alle 21:00 all’Auditorium Giovanni Agnelli del Lingotto, con il Jason Moran Bandwagon & TJF All Stars e “Il Big Bang del Jazz. L’eroica storia di James Reese Europe”. Questo concerto, che celebra uno dei pionieri della musica afroamericana, unirà storia, immagini e suoni contemporanei in un racconto musicale emozionante. Un’esclusiva europea per concludere il festival in grande stile.

Per scoprire il programma completo del Torino Jazz Festival, visita il sito ufficiale www.torinojazzfestival.it.

Scritto da AiAdhubMedia

Élite Équipe presenta il nuovo EP ‘Aura’