Truffe sui biglietti degli Oasis: milioni di sterline perse dai fan

Sai quanto possono costare le truffe sui biglietti per un concerto? I fan degli Oasis lo hanno scoperto a loro spese.

Il fenomeno delle truffe sui biglietti

Negli ultimi mesi, si è assistito a un aumento esponenziale delle truffe legate ai biglietti per eventi musicali, in particolare per il tanto atteso tour di reunion degli Oasis. Secondo un recente report del Lloyds Banking Group, i fan della leggendaria band britannica hanno subito perdite stimate in milioni di sterline a causa di frodi perpetrate da venditori disonesti. La media delle perdite per ogni singolo caso di truffa si attesta intorno alle 436 sterline, una cifra che supera di gran lunga il valore medio delle frodi in questo ambito.

Dati allarmanti sulle frodi

Il report evidenzia che i fan colpiti dalle truffe hanno perso complessivamente circa 2 milioni di sterline. Questo dato è particolarmente preoccupante, considerando che le truffe legate ai biglietti per gli Oasis rappresentano già il 56% di tutte le frodi segnalate nel 2025. La situazione ha destato l’attenzione di enti come la CMA e la Commissione Europea, che stanno indagando su possibili violazioni della legge relativa alla vendita di biglietti.

Le conseguenze per i fan

Molti appassionati, desiderosi di vedere Noel e Liam Gallagher sul palco, si sono trovati a fare i conti con perdite ingenti. Alcuni di loro hanno segnalato perdite superiori a 1.700 sterline, rendendo l’esperienza non solo deludente, ma anche economicamente devastante. I fan di Manchester, la città natale della band, sembrano essere i più colpiti, seguiti da quelli di Edimburgo e Warrington. In particolare, la fascia d’età più colpita è quella tra i 35 e i 44 anni, che rappresenta ben il 30% dei casi totali.

La questione della vendita dei biglietti

La vendita dei biglietti per il tour degli Oasis ha generato un notevole interesse, con lunghe code e prezzi esorbitanti a causa dei cosiddetti “prezzi dinamici”. Questa pratica, che prevede un aumento automatico dei costi in base alla domanda, ha suscitato molte polemiche. Gli Oasis stessi hanno dichiarato di non essere mai stati a conoscenza di tali pratiche e di aver sempre voluto garantire ai propri fan un accesso equo ai biglietti.

Interventi delle autorità

In risposta a questa problematica, sia la band che Ticketmaster hanno annunciato l’intenzione di annullare oltre 50.000 biglietti venduti attraverso siti di rivendita non autorizzati. Questa azione mira a proteggere i fan da ulteriori perdite e a riportare un po’ di ordine nel mercato della vendita di biglietti. Tuttavia, la situazione rimane critica, e i fan devono rimanere vigili per evitare di cadere nella rete delle frodi.

Come proteggersi dalle truffe

È fondamentale che i fan siano informati e consapevoli dei rischi connessi all’acquisto di biglietti online. Alcuni consigli utili includono:

  • Acquistare solo da rivenditori ufficiali e autorizzati.
  • Controllare sempre l’autenticità del sito web prima di effettuare un acquisto.
  • Leggere attentamente le recensioni e le esperienze di altri utenti.

Essere preparati e informati è il primo passo per evitare di diventare vittime di truffe che possono rovinare l’esperienza di un concerto tanto atteso.

Scritto da AiAdhubMedia

Nuove uscite musicali del 25 aprile 2025